Si suggerisce, quindi, di dotarsi dell’identità SPID con congruo anticipo rispetto alla data di compilazione della domanda (qui le istruzioni per richiederlo).
CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA DI CONTRIBUTO?
Imprese private di micro, piccola o media dimensione e i lavoratori autonomi di qualsiasi settore di attività con almeno una sede produttiva in Veneto, che hanno proceduto all’assunzione o alla trasformazione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato o determinato nel periodo compreso tra il 1 febbraio 2020 e fino al 31 ottobre 2020.
I contratti di lavoro devono riguardare giovani, residenti o domiciliati nel territorio del Veneto che al momento della stipula del contratto abbiano età compresa tra i 18 e i 35 anni.
I requisiti di ammissibilità sono stabiliti nell’Allegato B – Direttiva per la presentazione delle domande di sovvenzione – della DGR n. 933/2020.
QUANDO SI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA DI CONTRIBUTO?
La domanda di contributo potrà essere presentata a questa pagina dalle 10 del giorno di apertura di ciascuno sportello alle ore 13:00 del giorno di chiusura:
Sportello 1 – Periodo di presentazione 28 luglio 2020 – 27 agosto 2020
Sportello 2 – Periodo di presentazione 1 settembre 2020 – 30 settembre 2020
Sportello 3 – Periodo di presentazione 1 ottobre 2020 – 31 ottobre 2020
L’ordine cronologico delle richieste di prenotazione NON influisce sui criteri di formazione della graduatoria.
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI CONTRIBUTO?
La domanda dovrà essere presentata entro i termini previsti dalla DGR n. 933/2020, su questa pagina web.
Qui gli aggiornamenti sulla presentazione della domanda di contributo.
Daniela Coden
0437 933280
dcoden@confartigianatobelluno.eu