Si precisa che il provvedimento è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e che sono finanziabili gli acquisti effettuati esclusivamente dopo la sua entrata in vigore (quindi bisogna attendere il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta).
Successivamente sarà emanato il Decreto Dirigenziale che fornirà le modalità e procedure per presentare la domanda di accesso ai contributi.
Di seguito si forniscono:
la suddivisione delle risorse disponibili (122.255.624 euro complessivi) per tipologie di veicoli:
– 46,4 mln per veicoli a trazione alternativa (LNG, CNG, Ibrida e Full Electric);
– 44,1 mln per rottamazione e contestuale acquisizione di veicoli euro VI e veicoli commerciali leggeri;
– 29,2 mln per rimorchi e semirimorchi per trasporto combinato ferroviario e marittimo;
– 2,4 mln per casse mobili.
i nuovi massimali di contributo previsto per ciascun veicolo acquistato:
– 20 mila euro per i veicoli a trazione alternativa (LNG) di massa superiore a 16 tonn; il contributo è aumentato di 2 mila euro se viene dimostrata la radiazione per rottamazione di veicoli obsoleti;
– 15 mila euro per ogni veicolo euro VI di massa superiore a 16 tonn.;
– 10% del costo di acquisizione dei rimorchi e semirimorchi per il combinato per medie imprese, percentuale che sale al 20% per le piccole imprese, con un tetto di 5 mila euro per ogni rimorchio/semirimorchio; per le grandi imprese euro 1.500 per ogni rimorchio/semirimorchio;
– 8,5 mila euro per ogni gruppo di 8 casse mobili e 1 rimorchio/semirimorchi.
Manuela Antoniazzi
Referente Ufficio Categorie
0437 933204
mantoniazzi@confartigianatobelluno.eu