Il sostegno si divide in 5 tipologie di intervento:
1) Azienda con soggetti posti in isolamento fiduciario con provvedimento dell’ASL competente (titolari, soci, dipendenti, collaboratori) in caso di:
– contatto stretto con un soggetto positivo al COVID-19
– provenienza da zone a rischio secondo le indicazioni del Ministero della Salute ed eventuali ordinanze della Regione Veneto.
Contributo una tantum previsto:
€ 400 se i soggetti interessati siano da 1 a 5
€ 700 se i soggetti interessati siano più di 5
2) Azienda il cui lavoratore dipendente, dopo una missione all’estero, sia soggetto all’obbligo di quarantena in attesa dei risultati del tampone
Contributo una tantum:
€ 150 se i soggetti interessati siano da 1 a 5
€ 300 se i soggetti interessati siano più di 5
3) Assenza dall’attività aziendale di titolari, soci e collaboratori dovuta all’isolamento fiduciario del figlio con provvedimento ASL
Diaria giornaliera di € 8 (a giorno lavorativo lun-ven) per soggetto assente in quanto il figlio è posto dalla scuola in isolamento fiduciario
4) Accertamenti sanitari sui lavoratori “fragili” cosi come definiti dalla circolare MIN SAL del 29 aprile 2020 e dalla comunicazione congiunta del Ministero del Lavoro e Ministero della Salute.
Contributo di € 50 per dipendente con un massimo di € 250 euro per azienda
5) Acquisto materiale non sanitario per adempiere alle prescrizioni derivanti dal Ministero della Salute per:
– l’ingresso nel luogo di lavoro di persone esterne;
– esercizio di attività di servizi, di manutenzione del verde, al dettaglio etc soggette a rischio COVID (es. autoriparazioni, parrucchieri, estetiste, pasticcerie, panifici, installatori, manutentori, ristoratori, birrai, etc)
Contributo del 50% delle spese sostenute con un massimo di € 500 euro per azienda
Si considerano validi gli interventi effettuati dal 15 marzo 2020 e fino al 31 dicembre 2020 per fatture emesse entro e non oltre il 31/01/2021. Sono, inoltre, considerati validi gli interventi effettuati dal 1 gennaio 2021 al 30 giugno 2021.
Renzo Della Vecchia
Sportello EBAV Belluno
0437 933260
formazione@confartigianatobelluno.eu
Eliana De Marco
Sportello EBAV Feltre
0439 878232
edemarco@confartigianatobelluno.eu
Tatiana Zaglio
Sportello EBAV Pieve di Cadore
0435 504490
pievec@confartigianatobelluno.eu